STORIA :Vaccini ed evidenze epidemiologiche

 Ognuno poi, tragga le proprie conclusioni...


Si dice che “solo chi ha visto l’inizio delle cose può capire il presente”. Ebbene, dal momento che lo sviluppo dei vaccini continua nel Ventunesimo secolo, e poiché sono passati oltre 215 anni da quando la vaccinologia fu lanciata dalle osservazioni di Edward Jenner sul vaiolo bovino, è utile contemplare il passato. Soprattutto in questa fase. Ciò è tanto più vero in quanto, soprattutto in questa fase, assistiamo ad una gran quantità di innovazione scientifica, con l’esplosione di nuove
potenziali strategie per lo sviluppo di vaccini basati sull’ingegneria genetica e la speranza che la biologia dei sistemi e la biologia strutturale ci diranno quali geni devono essere sovraregolati o sottoregolati e quali sono le contromisure antigeniche necessarie per ottenere una risposta immunitaria effettivamente protettiva ed al tempo stesso sicura. Tuttavia, mentre il futuro si svolge, il passato viene a volte deprecato: “Ciò che è  accaduto nel passato è che la maggior parte dei vaccini è stata fatta empiricamente senza una vera logica immunologica” e “Non sappiamo davvero come fare i vaccini in modo prevedibile. È ancora un po’ di magia nera“. Anche se queste affermazioni sono, in parte vere, per la storia dei vaccini si spera in uno sviluppo d’avanguardia in termini di loro efficacia e sicurezza.
Dalle intuizioni del contadino Benjamin Jesty e del medico 
Edward Jenner, che dedussero che il bovino proteggesse dalle devastazioni del vaiolo, a Louis Pasteur, che scopri l’attenuazione usando l’organismo causativo del colera del pollo (ora noto come Pasteurella), fino ai pionieri della tecnica della coltura di virus in colture cellulari John EndersFrederick Robbins e Thomas Weller, attraverso cui venne prodotto il vaccino della polio per giungere prepotentemente ai giorni d’oggi, dove la comunità scientifica presta sempre più attenzione allo sviluppo di nuovi vaccini ma anche agli studi per la loro efficacia e sicurezza, il passo è stato breve ma anche particolarmente arduo per non dire impegnativo. E proprio parlando di storia, l’analisi di alcuni grafici prodotti da diversi enti internazionali di statistica ci aiutano a fotografare, epidemiologicamente, l’efficacia dei vaccini nel tempo, fin dagli albori del Ventesimo secolo.

 



I dati del grafico sono stati raccolti dall’Ufficio Nazionale di Statistica britannico e si riferiscono alla mortalità per pertosse in Inghilterra e nel Galles a partire dal 1838. Come per tutte le malattie infettive, la mortalità ha un andamento a denti di sega ma è evidente la tendenza alla diminuzione. All’introduzione del vaccino contro la pertosse (1950) la curva di mortalità è a plateau e non subisce variazione.

Il grafico è dell’Historical Statistics of the United States. I dati relativi alla mortalità per morbillo, difterite, scarlattina, tifo e pertosse sono raccolti a partire dal 1900. Anche in questo caso l’andamento è quello a denti di sega tipico ed in tutti i casi la mortalità tende vistosamente alla diminuzione. Questo è sicuramente riconducibile ad un miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie ed in alcuni casi all’introduzione della pratica vaccinale. In particolare se per la Difterite e Tifo si verifica, di seguito all’introduzione del vaccino, una ulteriore riduzione della curva di mortalità, per gli altri vaccini la curva non mostra subire ulteriori variazioni. Ad oggi il vaccino contro lo Streptococco β emolitico di gruppo A, agente causale della scarlattina, è ancora al vaglio della ricerca scientifica.

Il grafico statunitense (Historical Statistics of the United States) mostra in maggiore dettaglio ciò che è già evidente nel grafico riportato precedente: l’introduzione del Vaccino della Pertosse (1940) non evidenzia una spiccata riduzione della mortalità.

Il grafico dell’Ufficio Nazionale di Statistica Britannico riporta i dati relativi alla mortalità per morbillo in Inghilterra e in Galles a partire dal 1838. Il grafico di mortalità documentato dall’Istituto Britannico ricalca per il grafico Statunitense: dalla applicazione della pratica vaccinale per il morbillo (1968) la curva di mortalità sembrerebbe essersi assestata senza subire ulteriori variazioni.

Il grafico su mostrato è stato prodotto dall’Ufficio Nazionale di Statistica Britannico e riporta i dati di mortalità per morbillo, scarlattina, pertosse e difterite in Inghilterra e Galles a partire dal 1838. Nel corso degli anni si registra una significativa riduzione del tasso di mortalità: l’introduzione della pratica vaccinale non mostra influenzare la riduzione del tasso di mortalità.

Secondo i dati pubblicati dal Public Health England relativo alla notificazioni di nuovi casi di morbillo in Inghilterra e in Galles evidenzia che l’introduzione del vaccino nel 1968 ha indotto un lieve cambiato nell’andamento della curva di casi notificati. L’introduzione del vaccino trivalente MMR (morbillo, parotite, rosolia) nel 1988 mantiene i valori intorno ad un plateau fino al 2010. Il grafico mostra anche la percentuale di copertura vaccinale (linea tratteggiata).


Il grafico dell’Australian Institute of Health and Welfare mostra la mortalità per meningite nei bambini fino a 5 anni di età a partire dal 1960. L’introduzione di vaccini contro Haemophilus infuenzae tipo B, infezioni pneumococciche e meningococciche hanno alterato lievemente la curva di mortalità.

Il grafico è quello dell’Historical Statistics USA e si riferisce all’andamento della mortalità per influenza e polmonite a partire dall’anno 1960. La mortalità mostra avere un andamento calante fino al 1978. La vaccinazione antinfluenzale inizia nel 1972 e dal 1978 la mortalità mostra un andamento crescente seppur vi fosse una crescente copertura di vaccinazione.

Il grafico è dell’Ufficio Nazionale di Statistica britannico e riporta la mortalità per scarlattina (ad oggi non esiste vaccino) e per vaiolo a partire dal 1838. Il grafico mostra in modo suggestivo un picco di mortalità di seguito alla introduzione della legge sulla vaccinazione obbligatoria nel 1853.

Il grafico dell’Ufficio Nazionale di Statistica Britannico mostra la mortalità relativa per tetano a partire dal 1901. Il vaccino introdotto di routine nel 1961 non mostra influenzare la curva di mortalità.

Volendo trarre alcune conclusioni, occorre dire che i grafici riportati in questa pagina, documentano come, per alcuni vaccini, si imponga quasi una necessaria trattazione scientifica della loro efficacia. Probabilmente la ricerca scientifica necessita di ulteriori stimoli al fine di comprendere in modo più approfondito il nostro sistema immunitario e la stimolazione antigenica al fine di ridefinire “i dogmi del passato tranquillo inadeguati al presente burrascoso” ed implementare e ritrattare l’efficacia di alcuni vaccini.

Commenti

I più letti della settimana

DOCUMENTI : IL GOVERNO È AL CORRENTE DELLE MIGLIAIA DI MORTI DA VACCINO E DEI SUOI EFFETTI COLLATERALI

Nessuno può chiedere il Green Pass senza autorizzazione del Ministero

Gates, Fauci e Daszak accusati di genocidio in tribunale

Dott. Stefano Scoglio: “La ciliegina truffaldina sulla torta avvelenata dei tamponi”

Protocollo di disintossicazione contro l'ossido di grafene e il magnetismo del corpo

Deagel... E i conti tornano... La stima della popolazione mondiale nel 2025 è agghiacciante

Ossido di GRAFENE ovunque

Sara Cunial

Conclusione... Ve lo avevamo detto...

STUDI LEGALI GRATUITI PER RICORSI CONTRO L’OBBLIGO VACCINALE