I giovani e il progresso

 L’idea del progresso nasce dalla traduzione laica di un’idea religiosa. Era stata la religione ebraica a trasformare il riferimento della religione dalla natura alla storia. Il Dio d’Israele (Jahweh) non era solo  il Dio di un luogo o di un fenomeno naturale (il cielo, il mare, la terra, le messi, la fecondità...), ma un Dio che si rivelava nella storia (Esodo). Così le feste ebraiche persero il riferimento ai cicli della natura (transumanza, mietitura, vendemmia...) per diventare feste dell’intervento di Dio nella storia. Al tempo ciclico, incentrato sul mito dell’eterno ritorno, tipico delle religioni naturali, subentra una concezione lineare del tempo, teso tra un inizio ed una fine. 

Il cammino dell’uomo nel mondo non è più quello della sottomissione al fato, ma della collaborazione all’opera di Dio (alleanza). Le feste liturgiche celebrano l’intervento di Dio e favoriscono l’incontro tra Dio e l’uomo.
E’ l’avvio dell’idea del progresso: un tendere del tempo verso una meta ed un riscatto dell’uomo dal fatalismo per essere autore del proprio destino, che si misura nei termini di un protagonismo nella storia.  Il Cristianesimo, con la discesa di Dio nella storia umana, ribadisce quest’idea e la rende ancora più evidente.
Ma l’idea cha abbiamo noi ora di progresso non dipende tanto dalle sue origini religiose, bensì dalla laicizzazione che ne fece l’illuminismo.  Alla fede religiosa l’illuminismo aveva sostituito la fede laica nel progresso, conservando l’idea di un tempo irreversibile orientato al futuro, ricco di sempre nuove conquiste. Tuttavia, mentre la fede religiosa poggiava su un’attesa di compimento metastorica, trascendente, la fede laica sosituisce quella religiosa opponendole la possibilità di un compimento visibile della “promessa”. Questa riposava sulla convinzione che, attraverso la scienza e la tecnica, le condizioni dell’umanità sarebbero infallibilmente migliorate. E questo per tutti, quasi una nuova moltiplicazione dei pani e dei pesci su scala mondiale. Ecco allora lo sviluppo concomitante del concetto di democrazia, con i principi di uguaglianza, fraternità, libertà, inscindibilmente ad essa connessi.
Questa promessa è stato il “motore” del grande sforzo che ha portato alla costruzione della società moderna, con le sue conquiste scientifiche, tecniche e culturali. Sforzo che ha portato a dominare la natura ed i ritmi del tempo per piegarli ai progetti dell’uomo. Chi è abbastanza anziano può ricordare l’immane sfrozo prodotto in Italia nel dopoguerra per uscire fuori dalla miseria, per ricostruire il paese. Ed insieme la grande passione politica e morale, civile e culturale che animava l’Italia in quegli anni, che portò a dare forma ad uno stato democratico, ad avviare l’industrializzazione del paese, a rivitalizzare la cultura.
Chi ha vissuto quel periodo di intenso fervore può essere indotto a domandarsi dove sono finiti i valori e le virtù di un tempo.
La situazione è notevolmente cambiata da allora. Già la fine degli anni ‘60 avevano registrato un cambio nell’orizzonte culturale, di cui la rivoluzione del ‘68  era stata un segnale. Ma in realtà quella rivoluzione aveva cercato solo di portare a compimento i principi insiti nell’ideologia del progresso, soprattutto di estenderli a tutti gli uomini, compresi i più poveri ed emarginati.
Il segnale forte dello scricchiolio di questa fiducia fu la questione energetica venuta alla ribalta con la crisi petrolifera del 73-74. Il quella circostanza ci rendemmo conto che non bastava aver soldi e mezzi per progredire sempre. Lo sviluppo non era illimitato perché le risorse non erano più sufficienti a soddisfare i bisogni crescenti. Ed in seguito si scoprì che non c’era nemmeno lavoro per tutti, e questo voleva dire miseria in vista.
Infine nell’85 scoppiò il caso Cherobyl che pose drammaticamente davanti a tutti la pericolosità dell’energia nucleare. Intanto la questione ecologica andava prendendo spessore e diventava nel giro di qualche decennio uno dei motivi di riflessione e di rivendicazione. Per salvarsi sembrava inevitabile arrestare il progresso e tornare a livelli di vita pre-industriali.
Alla fiducia nelle “magnifiche sorti e progressive” subentrò un po’ alla volta uno stato di incertezza provocato dalla caduta di credibilità del modello di sviluppo fino ad allora perseguito. Ed insieme è entrato in crisi il tipo di uomo che di questa società era stato artefice e promotore. Un uomo contrassegnato dalla fiducia in se stesso e nei suoi mezzi, convinto che attraverso la sua opera, il suo ingegno, la sua laboriosità avrebbe vinto sulle forze avverse e contribuito a realizzare un mondo migliore, una società più avanzata e più democratica di qualsiasi altra del passato. 
Cosa sarà della nsotra civiltà costruita sul mito del progresso?
Il crollo delle certezze su cui si poggiava l’uomo moderno ha comportato uno stato di generale inquietudine che in qualche caso ha raggiunto dei livelli patologici. 
Vari autori e correnti culturali insistono sul tema del declino dell’Occidente (=terra del tramonto). Da varie posizioni e per motivi diversi preannunciano la fine della nsotra civiltà,  prevedono un “medioevo prossimo-venturo”. Segnali di questo declino emergono ovunque, dall’economia (recessione economica, mancanza di occupazione, esaurimento delle risorse), alla sociologia (denatalità, povertà crescente, immani movimenti migratori), ma soprattutto dalla mentalità prevalente (forte sfiducia nel futuro,  nella società, in se stessi; caduta del valori fondamentali: democrazia, famiglia, lavoro, vita).
Quale sarà pertanto il futuro della nostra civiltà: un declino inevitabile o una nuova ripresa dopo un periodo di crisi e rinnovamento?
Per capire questo è importante vedere come si stanno evolvendo le nuove generazioni. Come si pongono i giovani di fronte a qusti processi? Quali strade stanno imboccando? Verso dove si dirigono? Verso la dilapidazione dei rimasugli del patrimonio culturale dell’Occidente o verso la ricostruzione di un nuovo patrimonio  su basi più solide?

Una cosa è certa il progresso della tecnologia, che uno lo voglia o no, è inarrestabile... la rivoluzione tecnologica del nostro tempo è soprattutto una sfida individuale. Nei principi etici di ognuno di noi... 

Riporto qui una frase del cardinale Erdö
"Volevano sostituire Dio con il progresso, oggi si chiedono cosa sia il progresso".

Morale della favola, se non ci rimettiamo nelle mani di Dio avremo vita grama. 
Questo è il progresso: consegnarci a Dio e che sia fatta la Sua volontà, vivere CON Dio e non lasciarci travolgere da novità pericolosamente demoniache, lontane anni luce dal benessere che Gesù Cristo ha voluto per l'essere umano.



QUI le parole di Monsignor Viganò 



Commenti

I più letti della settimana

Forum speciale di JEADV COVID-19

Luciferasi

Deagel... E i conti tornano... La stima della popolazione mondiale nel 2025 è agghiacciante

Vaccini anti-covid: la Romania apre inchiesta contro Ursula van der Leyen

Protocollo di disintossicazione contro l'ossido di grafene e il magnetismo del corpo

DOCUMENTI : IL GOVERNO È AL CORRENTE DELLE MIGLIAIA DI MORTI DA VACCINO E DEI SUOI EFFETTI COLLATERALI

L'Aifa dice no alla quarta dose di vaccino: i dati non bastano

Hitler già parlava di Nuovo Ordine Mondiale

L’Italia muore di ipocrisia – La lettera del Prof. Capria