Il discernimento

 Oggi vorrei parlare di DISCERNIMENTO

In senso generale, il discernimento è un giudizio sulla qualità delle cose, che porta a separare quelle buone da quelle cattive.

Esiste un discernimento umano, secondo la carne, fatto secondo criteri scelti dal mondo. 

Ed esiste un discernimento spirituale, fatto dal credente, secondo i criteri suggeriti dallo Spirito.

Per avere un vero discernimento spirituale, occorre uscire dalla prigionia della carne ed entrare nella vita secondo lo Spirito.

È il dono dei doni.

Senza il discernimento, infatti, non si può vivere nella piena conoscenza della volontà di Dio. 

Esso è una necessità che si impone ai cristiani maturi, poiché la volontà di Dio non è sempre percepibile attraverso l'applicazione di principi e regole generali.

Esso non è una capacità naturale, ma la capacità donata dallo Spirito che educa il cuore, dandogli quella particolare sensibilità, che la carne non possiede, di captare la presenza di Dio e cogliere le mozioni della Grazia.

  • Il Discernimento è imposto e suggerito da Dio attraverso i profeti. 

    • Ad essi è affidato l'incarico di invitare gli uomini ad esaminare la loro condotta: cfr. Ger 6,27.

    • Essi sono consapevoli di essere posti come "sentinelle" in mezzo al popolo per metterlo in guardia in prossimità di un pericolo. Confronta Is 62,6; Ez 3,16-21.

    • Hanno il compito di invitare gli uomini a leggere gli avvenimenti per coglierne il significato profondo.

  • Esso ritorna nei libri sapienziali come:

    • esortazione costante a prestare attenzione alla realtà intima delle cose per poter scegliere meglio: cfr, Pr 1,20ss; 8,1ss; 9,1ss;

    • proposta dei criteri per valutare gli uomini e i loro comportamenti: cfr. Sir 11,29-34; 12,8-18; 19,26-27; 27,4-7; 22-24;

    • proposta di criteri su come comportarsi con gli uomini: cfr. Sir 37,7-6

    • esortazione a praticare il discernimento nel rapporto con Dio: cfr. Qo 5,3-4.

  • Il discernimento è cercato dagli uomini (singoli e gruppi)

    • per comprendere come comportarsi in situazioni concrete: cfr. Ger 42-44; Ez 33,30-33; Ne 8; 1 Mac 4,42-47;

    • per comprendere il significato profondo di avvenimenti in cui il popolo si trova immerso: cfr. Dn 9,2-4a.

    • La risposta arriva:

      • attraverso il profeta;

      • attraverso una parola che va applicata alla realtà che si sta vivendo.

  • Nel Nuovo Testamento, riveste particolare importanza il libro degli Atti. Esso ci aiuta a cogliere: 

    • le situazioni del discernimento;

    • i protagonisti;

    • il ruolo dello Spirito:

    • i criteri.

    • Cfr. At 2,14-36: discernimento come "comprensione dell'azione di Dio".

    • Cfr. At 4 e 5: discernimento come criterio di azione nel contesto delle persecuzioni.

    • Cfr. At 10-11 e 15: discernimento come decisione sulla missione da compiere.

  • L' ascolto dello Spirito richiede il silenzio del cuore. Occorre pertanto abituarsi a far tacere i nostri pensieri, i nostri desideri, quel tumulto di passioni che occupano il nostro cuore. E' un lavoro paziente, ma necessario, che il Signore ci aiuta a fare nella preghiera umile e sincera.
    Liberopensiero2019 

Commenti

I più letti della settimana

Nessuno può chiedere il Green Pass senza autorizzazione del Ministero

Come eliminare l’ossido di grafene dal corpo?

Decenni fa, Looking Glass, una tecnologia Top Secret, aveva previsto il Grande Risveglio. Un insider rivela

DOCUMENTI : IL GOVERNO È AL CORRENTE DELLE MIGLIAIA DI MORTI DA VACCINO E DEI SUOI EFFETTI COLLATERALI

Deagel... E i conti tornano... La stima della popolazione mondiale nel 2025 è agghiacciante

Protocollo di disintossicazione contro l'ossido di grafene e il magnetismo del corpo

Riflessioni : Come olio sull'acqua