TAV si o no? di #liberopensiero2019

Se ne parla dal 1990. 
La sigla indica in generale le ferrovie ad alta velocità, ma nel discorso pubblico vuol dire la Linea ad Alta Velocità Torino – Lione. C’è chi la ritiene un’opera necessaria e chi la reputa invece inutile e costosa.


I pro

Chi sottolinea i pro dell’Alta Velocità Torino Lione si concentra sul punto di vista economico e su quello ambientale: la Tav renderebbe più veloce e quindi competitivo il trasporto di merci e di persone fra la Francia e l’Italia. I sostenitori dell’opera partono dalla previsione di una crescita costante dei traffici delle merci, al contrario dei critici che sottolineano il calo del flusso fra i due Paesi.
Sul traffico passeggeri, i fautori della Tav puntano sul dimezzamento della durata dei viaggi. Questo dovrebbe rendere più competitiva la ferrovia rispetto all’aereo, con benefici sull’ambiente e risparmi per i passeggeri.
Inoltre, fra i pro dell’opera c’è quello che riguarda l’impatto generale sull’ambiente. La Tav farebbe diminuire il numero di Tir sulle strade e dunque l’inquinamento. Un altro punto a favore riguarda i posti di lavoro che creerebbe.

I contro
Le prime proteste del movimento No Tav sono cominciate negli anni Novanta ma diventano più organizzate a partire dai primi anni 2000. I contrari al progetto sono all’inizio gliabitanti della Val di Susa, guidati da sindaci e assessori. Vogliono proteggere i terreni dai cantieri e salvaguardare l’integrità della valle.
In seguito, il Movimento ha allargato la sua base a tutta Italia e il fronte dei contrari ha sviluppato argomentazioni più ampie sul no ai lavori.




Per Salvini: completarla non è puntiglio politico ma buon senso. Come dargli torto!


Dopo le polemiche e il rischio rottura l’accordo Lega-Cinque Stelle sul decreto sblocca cantieri tiene anche alla prova del voto nell’Aula del Senato, che ha approvato il provvedimento con 142 voti favorevoli, 94 contrari e 17 astenuti. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera, già calendarizzato per martedì prossimo.


Il mio pensiero? Si Tav, assolutamente si. 

Commenti

I più letti della settimana

Nessuno può chiedere il Green Pass senza autorizzazione del Ministero

Gates, Fauci e Daszak accusati di genocidio in tribunale

RIFLESSIONI :Il libero arbitrio

RICERCA: L'estratto di foglie di tarassaco impedisce alle proteine ​​spike di legarsi al recettore della superficie cellulare ACE2

Un altro dirigente della Pfizer si dimette!

DOCUMENTI : IL GOVERNO È AL CORRENTE DELLE MIGLIAIA DI MORTI DA VACCINO E DEI SUOI EFFETTI COLLATERALI

Petizione YOUR VOICE IN THE WHITE HOUSE

La follia delle sanzioni viene a galla, ora i Paesi europei sono pronti a sbranarsi l’un l’altro

E adesso votate...