Riflessioni :Eutanasia : siamo sicuri?

In quasi tutte le città italiane in questi giorni, c'è la raccolta firme affinché l'eutanasia diventi legale. 

Dai dati, 850 mila firme raccolte, sembra che la gente abbia capito quanto sia importante non dover subire contro la propria volontà la tortura di una sofferenza.

Parliamoci chiaro, quando un essere umano è attaccato ad una macchina che gli permette di vivere, significa che, se non ci fosse questa macchina, il suddetto paziente sarebbe già morto e andare avanti per anni e anni con questo accanimento terapeutico non credo sinceramente, che possa giovare alla felicità del paziente. 

Per Marco Billi, giudice del tribunale dell’Aquila e autore del libro ‘Soli nel fine-vita. Il caso Cappato e la necessità di una legge’ (Edizioni Mondo Nuovo di Pescara) l’intervento legislativo resterebbe “indifferibile” anche se passasse il referendum con l’abrogazione parziale dell’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente, ndr) che impedisce l’eutanasia legale in Italia. In quel caso non sarà più perseguibile chi cagiona la morte di un’altra persona con il consenso di quest’ultima. A meno che non sia minorenne, inferma di mente o in condizioni di deficienza psichica per un’altra infermità o per l’abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti, o qualcuno il cui consenso sia stato estorto.

Il 6 luglio scorso, in effetti, è stato adottato un testo base che approderà in Aula ma, secondo Billi “non va nella giusta direzione”. Il libro è frutto di un approfondimento sul caso giudiziario scaturito dopo la morte di Fabiano Antoniani, diventato ceco e tetraplegico dopo un incidente e a cui Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, ha fornito aiuto al suicidio, accompagnandolo in Svizzera e rischiando 12 anni di carcere.

Detto questo facciamo chiarezza su EUTANASIA e SUICIDIO ASSISTITO

Il termine “eutanasia” significa letteralmente “buona morte” (dal greco eu-thanatos) e indica l’atto di procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di una persona che ne faccia esplicita richiesta. La Federazione Cure Palliative ne fornisce una spiegazione ancora più esplicita definendola come “l’uccisione di un soggetto consenziente in grado di esprimere la volontà di morire”. La richiesta di eutanasia, nei paesi dove questa pratica è lecita, viene soddisfatta dopo un percorso che permette alla persona di effettuare una scelta consapevole e libera.

L’eutanasia viene spesso utilizzata come sinonimo di suicidio assistito, sedazione palliativa profonda e sospensione dei trattamenti, ma tale non è: sulle loro differenze è opportuno porre massima attenzione.

Differenza tra eutanasia e suicidio assistito

Il suicidio assistito è l’atto del porre fine alla propria esistenza in modo consapevole mediante l’autosomministrazione di dosi letali di farmaci da parte di un soggetto che viene appunto “assistito” da un medico (in questo caso si parla di suicidio medicalmente assistito) o da un’altra figura che rende disponibili le sostanze necessarie. Di regola avviene in luoghi protetti dove soggetti terzi si occupano di assistere la persona per tutti gli aspetti correlati all’evento morte (ricovero, preparazione delle sostanze, gestione tecnica e legale post mortem).

Per quanto le due pratiche siano accomunate dalla volontarietà della richiesta e dall’esito finale, ci sono almeno due sostanziali differenze tra eutanasia e suicidio assistito:

  1. l’eutanasia non necessita della partecipazione attiva del soggetto che ne fa richiesta, mentre il suicidio assistito sì, perché prevede che la persona malata assuma in modo indipendente il farmaco letale;
  2. l’eutanasia richiede un’azione diretta di un medico, che somministra un farmaco di regola per via endovenosa, mentre il suicidio assistito prevede che il ruolo del sanitario si limiti alla preparazione del farmaco che poi il paziente assumerà per conto proprio.

In entrambi i casi, queste richieste vengono sottoposte alla valutazione di commissioni di esperti e al parere di più medici, diversi da quelli che hanno in cura il paziente. Solo dopo un’accurata analisi delle sue condizioni cliniche, della compromissione della qualità della sua vita e della sua piena libertà decisionale, gli viene data la possibilità di accedere agli interventi, solo nei paesi in cui sono consentiti (l’Italia non è tra questi).

Differenza tra eutanasia e sedazione palliativa

La sedazione palliativa è la riduzione intenzionale della vigilanza con mezzi farmacologici, fino alla perdita di coscienza, allo scopo di ridurre o abolire la percezione di un sintomo, altrimenti intollerabile per il paziente, nonostante siano stati messi in opera i mezzi più adeguati per il controllo del sintomo che risulta quindi refrattario.

Ci sono almeno tre elementi che differenziano la morte medicalmente assistita dalla sedazione palliativa profonda.

  1. I farmaci Nella sedazione palliativa si impiegano benzodiazepine e neurolettici, di regola in associazione con oppioidi; in caso di morte assistita si usano in genere i barbiturici ad alte dosi.
  2. Il tempo che intercorre tra la somministrazione del farmaco e il decesso: pochi minuti nel caso dell’eutanasia, massimo mezz’ora nel suicidio assistito, alcuni giorni nel caso della sedazione palliativa profonda.
  3. L’intenzione. Nell’eutanasia e nel suicidio assistito l’intenzione è di porre termine alla vita, nel caso della sedazione palliativa è di dare sollievo dalla sofferenza.

Nel suo documento “Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito”, il Comitato nazionale di bioetica ha ribadito l’impossibilità di assimilare le due pratiche, ma anzi ha evidenziato il ruolo delle cure palliative in termini di alternativa alla scelta di percorsi eutanasici, sottolineando che, prima di considerare per chiunque l’accesso a interventi di anticipazione del morire, debbano essere offerti specifici percorsi palliativi, che ogni paziente è libero di accettare o rifiutare. In questo modo si potrebbe impedire che scelte di morte medicalmente assistita siano la conseguenza di un abbandono o comunque di un’inadeguata assistenza sanitaria, specie riguardo al sollievo della sofferenza.

Infine, la sospensione dei trattamenti viene spesso equiparata ad una forma di eutanasia passiva, come se la scelta di rinunciare al trattamento implicasse sempre la volontà implicita di morire. In realtà porre attivamente fine alla propria vita è assai diverso rispetto a scegliere di rinunciare ad un trattamento, che è infatti è consentito in tutti i paesi europei, a differenza dell’eutanasia.

Eutanasia: dove si può fare

In Italia non è possibile effettuare né eutanasia né suicidio assistito, mentre la diffusione di queste pratiche nel resto del mondo è molto varia. In Olanda l’eutanasia è legale dal 2002 e il suicidio assistito dal 2004, anche ai minori di età superiore ai 12 anni, purché con il consenso dei genitori fino ai 16 anni. Nei Paesi Bassi devono sussistere una serie di condizioni, tra cui la piena e consapevole volontà di porre fine alla propria vita e la sussistenza di sofferenze insopportabili, nonché l’assenza di un’alternativa ragionevole. Anche negli USA l’aiuto a morire è consentito, ma solo in alcuni stati come New Jersey, Washington State e Oregon. Nella vicina Svizzera è consentito solo il suicidio assistito, le richieste sono almeno quintuplicate dai primi anni 2000 ad oggi, a causa della vicinanza geografica con l’Italia e della relativa accessibilità della pratica, che hanno indotto anche molti nostri connazionali a scegliere questo territorio per l’assunzione del farmaco letale.

Riferimenti normativi

In Italia praticare l’eutanasia costituisce un reato, pertanto è punibile ai sensi dell’articolo 579 (Omicidio del Consenziente) e dell’articolo 580 (Istigazione o aiuto al suicidio). Al contrario il suicidio assistito, inteso come assistenza di terzi nel porre fine alla vita di una persona malata, è legittimato, ma non praticato. La sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale ha infatti individuato quattro requisiti che possono giustificare un aiuto al suicidio:

  1. la presenza di una patologia irreversibile;
  2. una grave sofferenza fisica e psichica;
  3. la piena capacità di prendere decisioni libere e consapevoli;
  4. la dipendenza da trattamenti di sostegno vitale.

Invece, la sospensione delle cure è un diritto sancito dall’art. 1 della legge 219/2017, che stabilisce che “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge”.


Ed è proprio da queste ultime righe, sancito dall’art. 1 della legge 219/2017 che personalmente mi sorge un dubbio.

Per come stiamo vivendo questo periodo dispotico, per ciò che è accaduto a Bergamo l'anno scorso, non vorrei utilizzassero le firme pro eutanasia come uno pseudo consenso per porre fine alla vita di chiunque fosse ricoverato in ospedale per il famigerato covid, ad esempio... La Morte è una cosa troppo seria, complessa e delicata per essere liberalizzata e regolamentata da una semplice e banale legge, non ora certamente! 

Secondo la proposta di legge (art. 7) le disposizioni che sanzionano l’istigazione o aiuto al suicidio (art. 580 c.p.) e l’omissione di soccorso (art. 593 c.p.) non si applicano al personale sanitario e amministrativo che ha dato corso alla procedura di morte volontaria medicalmente assistita, né a chiunque abbia agevolato il malato ad attivare la procedura, purché essa sia avvenuta nel rispetto delle disposizioni di legge.

Togliere la vita ad un essere umano, sia per eutanasia che per aborto, ancorché possibile e lecito in alcuni e ristrettissimi casi ai medici, e millenni prima della istituzione della stessa Chiesa cattolica, è esplicitamente proibito nell'antichissimo Giuramento di Ippocrate

È allucinante che sui media e sui social, senza adeguata riflessione e discussione, si stia perseguendo una massiccia campagna di incitamento alla sottoscrizione del primo referendum popolare on line sulla eutanasia e non sui mille e mille problemi gravissimi che incombono oggi su ogni cittadino italiano in Sanità: per sopravvivere e non per avere una “dolce morte” da qualcuno che dovrebbe essere quindi un medico.



MORALE DELLA FAVOLA... 


Dunque le 850mila persone che hanno firmato, 

non hanno capito in che mani siamo. 

Non hanno compreso che lo Stato è contro i cittadini. 

Se passa la legge siamo tutti a rischio di eutanasia per qualsiasi motivo. 


VI UCCIDERANNO CON IL VOSTRO CONSENSO. 




Liberopensiero2019 

Commenti

I più letti della settimana

Forum speciale di JEADV COVID-19

KENNEDY CONTRO L’OK FDA AL VACCINO PFIZER

Luciferasi

Protocollo di disintossicazione contro l'ossido di grafene e il magnetismo del corpo

Deagel... E i conti tornano... La stima della popolazione mondiale nel 2025 è agghiacciante

RIFLESSIONI :Il discernimento spirituale

Perche' le case farmaceutiche ci vogliono malati?

E se la guerra fosse iniziata 2 anni fa a Bergamo?

38.983 morti e 3.530.362 feriti a seguito di colpi di COVID nel database europeo

DOCUMENTI : IL GOVERNO È AL CORRENTE DELLE MIGLIAIA DI MORTI DA VACCINO E DEI SUOI EFFETTI COLLATERALI