Disdetta tessere sindacati, cresce la protesta degli insegnanti.
"È soprattutto il personale docente a sentirsi deluso da gran parte dei sindacati. E il motivo risiede nell'obbligo di green pass da settembre."
Ottimo. L'avete capita.
Che ognuno facesse la stessa cosa con il proprio sindacato di categoria.
Non mi tuteli? Non ti pago più.
Poi vediamo come corrono...
Mai come in questo momento il personale docente ha bisogno di tutele da parte di coloro che, per definizione, dovrebbero essere dalla parte dei lavoratori. Stiamo parlando dei sindacati. L’introduzione dell’obbligo del green pass ha destabilizzato, però, la già latente fiducia che gli insegnanti nutrivano, negli ultimi tempi, nei confronti degli stessi. Molti si chiedono infatti come non siano stati capaci di impedire un tale accanimento nei loro confronti. E immediata è stata la contro risposta: scioperi, petizioni e l’idea dei ricorsi. Tutto giusto… Ma basterà a far riacquisire la fiducia perduta?
Il tam tam mediatico della disdetta
La delusione del personale scolastico, ma soprattutto degli insegnanti, ha fatto sì che prendessero una decisione: “stracciare” le tessere sindacali.
In alcuni gruppi facebook girano, infatti, guide e moduli con cui viene spiegato, passo dopo passo, come richiedere la disdetta ai sindacati e come inviarla ai diretti interessati. E le adesioni a questa iniziativa sembrano essere state parecchie a dire dai commenti che si sono susseguiti in risposta alla proposta, oltre anche alle intenzioni dichiarate, sempre sui social, nelle pagine dei sindacati stessi. Dunque, un vero e proprio tam tam mediatico di protesta.
Cosa faranno ora i sindacati?
Ai sindacati aspetterà un lungo lavoro per riacciuffare iscritti e consensi, e nel breve termine. Il poco tempo che manca dall’inizio del nuovo anno scolastico dovrà essere l’occasione per portare a casa dei risultati.
Primo fra tutti il green pass. Sarà infatti attorno a questo aspetto che potrebbe ruotare il ritorno alla fiducia. Molti insegnanti si aspettano infatti forti pressioni affinchè l’anno scolastico possa partire con le dovute misure di sicurezza ma senza controlli a tappeto sul proprio stato vaccinale o sugli screening, che lederebbero anche la sfera della loro privacy.
Abolizione green pass per docenti e Ata, boom petizione Anief: oltre 23mila firme in 24 ore
Per sottoscriverla vai al seguente link.
Il sindacato, insieme alle associazioni Radamante e Iurecondito, ha lanciato altre due petizioni contro obbligo per studenti universitari e per sdoppiare le classi pollaio.
Anche il sindacato dei dirigenti scolastici Udir critica il provvedimento del Green pass sulla scuola: “Viene scaricata per l’ennesima volta e in modo inaccettabile la responsabilità sulle scuole, che devono risolvere parte dei problemi legati ai trasporti, nominare un mobility manager e predisporre un piano degli spostamenti coerenti con i tavoli prefettizi entro il 31 agosto, con tempi troppo ristretti”, afferma.
Commenti
Posta un commento